La quantità di radiazioni emesse da un oggetto aumenta con la temperatura: sfruttando questo "semplice" principio la termografia permette di "vedere" e dunque misurare la temperatura di un qualsiasi oggetto. La termografia nata nel dopoguerra, ha aumentato drammaticamente l'impiego nelle applicazioni industriali negli ultimi cinquant'anni grazie al sensore microbolometrico non raffreddato che ha ridotto notevolmente i costi. L'aspetto ed il funzionamento di una moderna termocamera è spesso simile a quello di una videocamera tradizionale ma permette di avere molte più informazioni su ciò che si sta osservando proprio perchè le immagini termiche, o termogrammi, sono in realtà visualizzazioni della quantità di energia emessa, trasmessa e riflessa da un oggetto, e permettono la misura di temperatura a distanza di ogni punto dell'immagine.